talk e libri_INNESTO_ intrecci urbani

venerdì 23 maggio
Negli ultimi decenni, il clima sull’intero pianeta è rapidamente cambiato. Non si tratta solo di inverni privati della magia della neve alle nostre latitudini: gli effetti sono a 360°. Ma cosa accadrà in futuro? Andrea Giuliacci, studioso di climatologia e volto tv del meteo, prospetta quello che ci attende in ogni ambito se non faremo nulla per mitigare il riscaldamento globale. Il meteo può influenzare quasi ogni aspetto della nostra vita, dalla salute all’economia. Insomma, tutto sta per cambiare e succederà soprattutto a causa nostra, perché abbiamo riempito l’atmosfera di sostanze che alterano il clima. Ma in questo è implicita la buona notizia: correggendo i nostri comportamenti, potremo evitare, almeno in parte, gli scenari descritti.
venerdì 23 maggio
I lievitati rappresentano una delle tradizioni gastronomiche più affascinanti della Sicilia. L’Isola, infatti, grazie al suo clima mediterraneo e alle tante dominazioni che si sono susseguite nei secoli, ha dato vita a tantissimi piatti e a una varietà di prodotti da forno che riflettono sia le influenze locali che quelle esterne. Dolci e salati deliziosi che raccontano una storia di ingredienti genuini, un lungo viaggio in cui acqua e farina, unite insieme, si evolvono fino a diventare il simbolo di una cultura culinaria di grande valore. Ricette semplici, espressione di una cucina povera e sincera, che riescono a soddisfare tutti i palati. Ce n’è per tutti i gusti, ogni morso è un tuffo nel cuore di un’Isola che non finisce mai di sorprendere per le sue tantissime specialità, uniche e originali. Perché ogni luogo ha la sua variante di una ricetta di cui va orgogliosa e che è divenuta il simbolo della città stessa.
venerdì 23 maggio
Imparare a conoscere meglio le piante e trarne insegnamento può illuminare la nostra vita? Certo che sì! Sono tante le possibilità di entrare in relazione profonda con il mondo delle piante. Per riscoprirsi parte del tutto e non sentirsi soli. «Per essere un uomo buono chiedi consiglio a tre uomini anziani», dice un antico proverbio. D’altra parte, se è vero che andando avanti con l’età si diventa più saggi, quanta esperienza ha accumulato il mondo vegetale in centinaia di milioni di anni? Meglio di qualsiasi maestro zen, ogni pianta porta un preciso insegnamento, regala lezioni di vita, e può addirittura suggerirci alcune vie per la felicità. Basta mettersi in ascolto della lingua più parlata del mondo, quella clorofilliana.
sabato 24 maggio
Perché un libro sulle scogliere coralline per bambini? Perché conoscere il coloratissimo universo dei coralli è qualcosa che non solo affascina e stupisce, ma serve anche a sensibilizzare le giovani generazioni rispetto al tema della salvaguardia di tutti gli ecosistemi.
sabato 24 maggio
Tutto quello che ti serve sapere per coltivare le erbe aromatiche in vaso o in giardino: per trasformarle in un alleato prezioso per la tua cucina, il tuo benessere e il tuo angolo verde, con soluzioni semplici e alla portata di tutti. Una la guida definitiva, completa e accessibile per chiunque voglia coltivare e utilizzare le erbe aromatiche nella vita quotidiana.
sabato 24 maggio
Seguire uno stile di vita sano ha un impatto positivo sulla longevità, diminuendo il rischio di malattie: fino all’80% per quelle cardiovascolari e fino al 40% per alcuni tipi di tumore. È risaputo che sana alimentazione e attività fisica sono fattori chiave dello stile di vita, che modulano la salute attraverso la loro capacità di migliorare la composizione corporea, la salute muscolo-scheletrica, le prestazioni fisiche e cognitive e diversi parametri biochimici, metabolici, ormonali e immunitari. In questo seminario, Elena Dogliotti, biologa specialista in scienze dell’alimentazione e supervisore scientifico per Fondazione Veronesi, partendo dalle linee guida in merito ad attività fisica e movimento farà esempi di strategie da applicare alla vita quotidiana per sfuggire alle insidie dei tempi moderni e delle tradizioni meno salutari e seguire uno stile di vita attivo e più attento alla salute
sabato 24 maggio
La Terra è definita il Pianeta Verde proprio perché è ricoperta di piante al contrario di altri pianeti del sistema solare come Marte, il Pianeta Rosso, in cui non è ancora stata individuata alcuna forma di vita. Ma se l’uomo desidera davvero superare i limiti terrestri e provare a vivere “là fuori”, dovrà trovare degli stratagemmi per ricreare le condizioni di vita necessarie alla sopravvivenza. È qui che entra in gioco l’agricoltura spaziale, la pratica di coltivare piante per sostenere la vita in un ambiente extraterrestre. Stefania De Pascale, pioniera assoluta a livello internazionale in questo campo, ci spiega quali sono le sfide biologiche e tecnologiche che abbiamo di fronte e come potremmo fare per superarle.
sabato 24 maggio
Una lectio-spettacolo sull’importanza del pensiero scientifico, su come si è sviluppata la conoscenza e sulla difficoltà di accettare idee scomode, con tanti esempi ed “esperimenti” divertenti. La lunga strada di Homo Sapiens per dare un senso alla realtà.
domenica 25 maggio
Sei pronto a vivere la storia in modo completamente nuovo? Immagina un illustre storico che, armato di vignette e illustrazioni originali, ti racconta la bolla speculativa che ci fu nel XVII secolo in Olanda sul prezzo dei tulipani Niente polverosi tomi accademici, solo ironia, curiosità e un pizzico di follia! Questa Lectio è un mix perfetto di sapere e divertimento, capace di rendere anche il più noioso dei saggi una risata epica.  
domenica 25 maggio
Il Mediterraneo, culla di civiltà e crocevia di culture, sta vivendo una trasformazione senza precedenti. Tra surriscaldamento globale e l’impatto crescente delle attività umane, il nostro mare si sta evolvendo in modi sorprendenti: un appello urgente a proteggere il Mediterraneo, nostro bene comune e patrimonio condiviso.
stefano-liberti-edd2024