visite guidate _INNESTO_ intrecci urbani
Visita guidata
al Museo di Storia Naturale di Comiso
Sabato 24 Maggio ore 20.00
Domenica 25 Maggio ore 11.00 - 20.00
Età minima: 3+ /adatto a bambini e adulti
Costo: € 6,50 per persona
Max N° partecipanti: 25
Tempo: 1h
Prenotazioni:
Tel. 0932 748335 o su Whatsapp al 388 8634652


Ad un passo da noi: un salto indietro nel tempo
Visita a Cava Porcara, Parco Archeologico Naturalistico di Comiso
Primo gruppo ore 9.30 - 12.00
Sabato 24 e domenica 25 maggio
Secondo gruppo ore 17.00 - 19.30
Sabato 24 e domenica 25 maggio
Escursione al Parco Archeologico Naturalistico di Cava Porcara di Comiso, partenza da Piazza delle Erbe attraverso via Calogero Emanuele, Piazza Diana, Via Giuseppe Di Vita, Via Conte di Torino (mt 810) il percorso escursionistico inizia dalla fine di via Conte di Torino dove si trova l’ingresso del Parco. La visita al Parco sarà lunga circa 900 mt. Rientro dallo stesso percorso.
Difficoltà: E= Sentiero escursionistico. Dislivello 130mt. Lunghezza percorso km 3,4 a/r.
Occorrente: Zaino giornaliero con acqua e Snack. Abbigliamento comodo a strati. Scarpe da trekking.
Quota di partecipazione comprensiva di assicurazione giornaliera:
6 euro adulti/3 euro bambini fino ai 12 anni. Gruppo di 25 partecipanti.
Solo su prenotazione.
Prenotare il giorno prima inviando: nome, cognome e codice fiscale
iscriviti whatsapp 351.8501192


Fondazione Gesualdo Bufalino
Venerdì 24 Maggio 16.00 - 20.00
Sabato 25 e domenica 26 Maggio 10.00 - 13.00, 16.00 - 20.00
Sin dalla sua istituzione, la Fondazione Bufalino, oltre a svolgere la funzione di centro studi e ricerca scientifica sull’opera di Gesualdo Bufalino, è diventata anche una meta significativa del turismo culturale. Chi arriva a Comiso viene attratto dalla bellezza del luogo e dalla memoria letteraria che rievoca il nome di uno dei più grandi scrittori italiani del secondo Novecento: Gesualdo Bufalino.
Il Mercato Casmeneo è l’elegante edificio monumentale che ospita la Fondazione con la biblioteca privata di Gesualdo Bufalino e un’esposizione permanente bibliografica e documentale che traccia in sintesi il profilo dello scrittore e la sua poliedrica produzione letteraria. Durante i tre giorni di Innesto, offrirà visite gratuite per gli interessati.
